Servizi socio/sanitari old
Il Servizio offre alle persone che conservano ancora un certo grado di autonomia – da verificare in fase di ingresso in struttura dall’equipe multi-professionale – un’idonea assistenza alberghiera e, all’occorrenza, anche un supporto socio-assistenziale, finalizzato al mantenimento delle capacità e facoltà esistenti.
|
|
- Servizio residenziale per anziani non autosufficienti con ridotto-minimo bisogno assistenziale: offre a persone non autosufficienti, di norma anziani, con ridotto-minimo bisogno assistenziale non assistibili a domicilio, un adeguato livello di assistenza medica, infermieristica, riabilitativa, psicologica, sociale, tutelare e alberghiera.
- Servizio residenziale per anziani non autosufficienti con maggior bisogno assistenziale: offre a persone non autosufficienti, di norma anziani, con maggior bisogno assistenziale non assistibili a domicilio, un adeguato livello di assistenza medica, infermieristica, riabilitativa, psicologica, sociale, tutelare e alberghiera.
|
|
|
E’ un servizio rivolto principalmente ad anziani NON AUTOSUFFICIENTI A RIDOTTO-MINIMO e MEDIO BISOGNO ASSISTENZIALE per i quali il distretto socio-sanitario definisce soggiorni residenziali definiti nel tempo (in media della durata massima di 60 giorni). Gli ingressi vengono autorizzati in base ad una graduatoria distrettuale.
|
|
Il reparto, di n. 18 posti letto, è destinato ai soggetti con disturbi prevalentemente di tipo cognitivo. E’ un servizio ad alto contenuto sanitario, sociale e riabilitativo. Lo specifico reparto è localizzato al piano terra e in diretta comunicazione con il parco giardino protetto specifico per malati di Alzheimer di recente costruzione. Il servizio è stato riconosciuto dalla Regione Veneto come SAPA (Sezione Alta Protezione Alzheimer) che prevede l’inserimento temporaneo dell’utenza, anche per motivi di sollievo. Per tale tipo di inserimento l’utente deve rivolgersi alle Unità Valutative Multidimensionali che sono attive presso tutti i punti sanità del dipartimento distretti l’AULSS 9 di Legnago.
Il servizio è rivolto ad autosufficienti e non autosufficienti che necessitano di assistenza sociale, medica, infermieristica o riabilitativa durante la giornata e che vogliono rientrare in famiglia nelle ore serali. Durante la degenza, l’ospite potrà usufruire di tutti i servizi che l’Istituto ha a disposizione.
|
|
|
E’ riservato ai non autosufficienti che necessitano di assistenza sociale, medica ed infermieristica durante la notte. E’ creato per le famiglie che riescono a gestire l’anziano durante il giorno ma che, per particolari problemi, hanno bisogno di sollievo durante le ore notturne.
|
|
|
|
Il servizio è rivolto a tutti gli ospiti in regime di residenzialità e semiresidenzialità nonchè a tutti gli utenti esterni che abbiano fatto specifica richiesta ai Comuni di Cerea e Casaleone (vedi voce servizi esterni). La cucina è funzionante dalle ore 7.00 alle ore 20.00 dal lunedì alla domenica. Il personale addetto è pari a nove unità di cui due responsabili Capo Cuochi. Il menù è di tipo tradizionale con piatti tipici della zona e composto da tre scelte per portata, pane, frutta, dessert, bevande e caffè. Il menù viene attentamente adeguato ad ogni esigenza sanitaria ed è variato giornalmente, all’interno di una programmazione stagionale, con rotazione settimanale. Le colazioni vengono preparata dal personale di cucina ed inoltre sono somministrati due spuntini giornalieri: al mattino alle ore 10.00 e al pomeriggio alle ore 15.00
|
|
Il servizio è rivolto a tutti gli ospiti in regime di residenzialità e semiresidenzialità nonchè a tutti gli utenti esterni che abbiano fatto specifica richiesta ai Comuni di Cerea e Casaleone (vedi voce servizi esterni). La cucina è funzionante dalle ore 7.00 alle ore 20.00 dal lunedì alla domenica. Il personale addetto è pari a nove unità di cui due responsabili Capo Cuochi. Il menù è di tipo tradizionale con piatti tipici della zona e composto da tre scelte per portata, pane, frutta, dessert, bevande e caffè. Il menù viene attentamente adeguato ad ogni esigenza sanitaria ed è variato giornalmente, all’interno di una programmazione stagionale, con rotazione settimanale. Le colazioni vengono preparata dal personale di cucina ed inoltre sono somministrati due spuntini giornalieri: al mattino alle ore 10.00 e al pomeriggio alle ore 15.00
|
|
|
|
|
|